La missione europea di SPACE-NEST arriva in Val di Scalve. L’Eco di Bergamo dedica un articolo al progetto e al lavoro di LE2C e della Provincia di Bergamo sulla rigenerazione dei borghi.
La Social Economy Mission del progetto europeo SPACE-NEST, che vede LE2C tra i partner, è approdata in Val di Scalve (Bergamo) per approfondire il tema della rigenerazione dei borghi montani e degli edifici in abbandono.
Il lavoro svolto dal team internazionale, composto da architetti, urbanisti ed esperti di economia sociale provenienti da Italia, Spagna e Slovenia, è stato raccontato da Sergio Rizza, su L’Eco di Bergamo, che ha dedicato un articolo alla visita e alle attività di analisi e co-progettazione avviate sul territorio.
LEGGI L'ARTICOLO!
Il quotidiano mette in evidenza come la Val di Scalve sia al centro di un percorso di ascolto e co-creazione che punta a elaborare nuove idee per contrastare lo spopolamento, valorizzare l’eredità storica della valle e dare nuova vita a luoghi oggi dismessi.
L’articolo cita anche il lavoro di mappatura condotto nell'ambito del progetto dalla Provincia di Bergamo e dall’Università degli Studi di Bergamo, che ha individuato una trentina di siti di interesse, tra cui l’ex scuola e Casa Bonaldi Grassi a Schilpario, la Casa sulla Roccia ad Azzone, alcuni tratti della Via Mala e la Contrada De Signo.
La missione si è conclusa con un workshop che ha coinvolto amministrazioni locali, cooperative, associazioni e operatori del territorio, con l’obiettivo di trasformare le visite sul campo in idee concrete da sviluppare nei prossimi mesi. LEGGI LA NEWS DEDICATA.
Per LE2C, vedere il progetto e il lavoro svolto sul territorio raccontati L’Eco di Bergamo rappresenta un riconoscimento importante e un ulteriore stimolo a proseguire nel percorso di rigenerazione e innovazione sociale che SPACE-NEST sta promuovendo.
Cos’è SPACE-NEST
SPACE-NEST è un progetto europeo finanziato dal programma COSME che promuove la rigenerazione di borghi e luoghi dismessi attraverso:
- processi partecipativi con comunità, amministrazioni e imprese locali;
- azioni di co-creazione per individuare nuove funzioni sociali, culturali ed economiche;
- la valorizzazione del patrimonio naturale e storico;
- lo sviluppo di idee progettuali da presentare a bandi regionali, nazionali ed europei.
Il progetto coinvolge partner di Italia, Spagna e Slovenia e prevede un percorso di missioni territoriali che culminerà in un evento finale nel 2026.

Download



English