SPACE-NEST: Sustainable Path Advancing Community Empowerment - New European Bauhaus for Social Economy and Transformative Living
SPACE-NEST è un progetto innovativo che punta a dare nuova vita a spazi rurali abbandonati o sottoutilizzati, trasformandoli in centri per imprese sociali dedicate alla green economy.
Ispirato ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo e del Green Deal Europeo, il progetto promuove energie rinnovabili, economia circolare, artigianato sostenibile e architettura ecologica.
Contesto
Le aree rurali europee, che rappresentano l’80% del territorio dell’UE e ospitano il 30% della sua popolazione, affrontano sfide complesse: calo demografico, scarsa connettività e poche opportunità lavorative attrattive. L’abbandono di edifici e spazi rurali accentua questi problemi, nonostante il loro grande potenziale per rigenerare le comunità locali.
SPACE-NEST nasce per rispondere a queste sfide, trasformando tali spazi in risorse capaci di generare sostenibilità, innovazione e inclusione sociale. Grazie ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo, il progetto mostra come le aree rurali possano diventare veri e propri ecosistemi di attività economiche sostenibili e inclusive, in linea con le transizioni verde e digitale dell’Unione Europea.
Obiettivi
SPACE-NEST si propone di recuperare e valorizzare spazi rurali abbandonati o sottoutilizzati, attribuendo loro un nuovo ruolo e significato. Il progetto promuove la nascita e il rafforzamento di imprese sociali legate all’economia verde, capaci di rispondere ai bisogni delle comunità locali e contribuire allo sviluppo delle aree rurali.
Tra gli obiettivi principali:
- Riutilizzo degli spazi: mappare e trasformare aree inutilizzate per attività economiche sostenibili;
- Creazione di ecosistemi sociali: sviluppare reti di economia sociale per affrontare le sfide locali con soluzioni scalabili;
- Collaborazione e pianificazione: coinvolgere gli stakeholder in missioni di scambio e definire piani d’azione territoriali;
- Replicabilità del modello: promuovere il metodo SPACE-NEST in tutta Europa.
Attività
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto include:
- Analisi territoriali: valutazione delle necessità locali e mappatura degli spazi recuperabili;
- Missioni transnazionali: tre incontri internazionali sull’economia sociale, con la partecipazione di 72 stakeholder;
- Piani d’azione locali: creazione di tre piani territoriali basati sui principi del Nuovo Bauhaus Europeo.
Le attività di diffusione dei risultati comprendono:
- Eventi di condivisione: come i “Sharing Days”;
- Rapporto sulle migliori pratiche: per ispirare altre iniziative simili;
- Evento online: con oltre 100 partecipanti, per garantire un’ampia diffusione degli esiti del progetto.
Queste azioni mirano a creare un modello sostenibile per la trasformazione delle aree rurali e l’innovazione sociale.
Partner
Il consorzio SPACE-NEST comprende sei partner complementari, provenienti da Italia, Spagna e Slovenia:
- Tre amministrazioni locali: Diputación de Málaga, Provincia di Bergamo e Občina Izola.
- Un'organizzazione rappresentativa del settore della green economy: Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C).
- Due ONG specializzate in rigenerazione sostenibile e innovazione sociale: Acciòn Contra el Hambre Spagna (capofila) e Inovaktiv.
SPACE-NEST 101169704
Finanziato dal Programma per il Mercato Unico (SMP) - Social Economy Missions for Community Resilience (SMP-COSME-2023-RESILIENCE).
Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'EISMEA.
Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenute responsabili.