In occasione del #LE2CDay2025, il Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C) organizza un convegno dedicato alle tecnologie chiave per la decarbonizzazione e il futuro sostenibile del settore energetico.
Il convegno “L’industria del futuro, soluzioni innovative per la transizione energetica: dalla carbon capture al biometano” rappresenta il fulcro del #LE2CDay2025, l’appuntamento annuale promosso dal Cluster LE2C per accelerare l’innovazione e favorire la transizione verso un modello energetico sostenibile.
Il convegno si terrà il 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, presso il Politecnico di Milano - EN:lab | Dipartimento di Energia, Edificio 31, Via Lambruschini - 20156 Milano.
Il convegno, aperto al pubblico, offrirà un’importante opportunità di confronto tra istituzioni, accademici, aziende e professionisti. Sarà un momento di approfondimento sulle innovazioni più recenti e sulle strategie per affrontare le sfide globali della transizione energetica.
Quest'anno, l'attenzione sarà rivolta a due pilastri essenziali della decarbonizzazione:
- Cattura della CO₂ (Carbon Capture)
- Biometano
Queste tecnologie sono fondamentali per ridurre le emissioni di gas serra e costruire un futuro energetico basato su sostenibilità e innovazione.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
La giornata prevede interventi di alto livello, analisi approfondite e una tavola rotonda che esploreranno i temi chiave della transizione energetica:
- Le politiche per la transizione energetica: Un approfondimento sulle strategie e le politiche per sostenere la decarbonizzazione dell’industria e sulle sfide affrontate dalle aziende;
- Opportunità di finanziamento: Il keynote speaker europeo illustrerà le principali opportunità di finanziamento offerte dal Strategic Energy Technology (SET) Plan;
- CO₂ e biometano: Una tavola rotonda tra esperti accademici e imprenditori discuterà delle tecnologie per la cattura della CO₂ e del ruolo strategico del biometano, con particolare attenzione al contesto lombardo e italiano;
- Progetto RISE e case study Bluefoundation: Esempi concreti di innovazione e buone pratiche nel settore industriale per ispirare il cambiamento.
L’evento si chiuderà con una sessione interattiva di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con i relatori e approfondire i temi trattati.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
ISCRIVITI QUI e scopri come le tecnologie innovative possono guidare il cambiamento nel settore energetico.
APPROFONDIMENTI SUL PROGETTO RISE
Il progetto RISE ha l’obiettivo di accelerare la diffusione dell’innovazione, favorendo investimenti per una cooperazione interregionale sostenibile. Supporta le regioni meno sviluppate di Bulgaria, Slovenia e Portogallo, contribuendo alla costruzione di ecosistemi innovativi e all’identificazione di progetti di investimento. RISE si concentra sulla transizione verde e digitale e sulla produzione intelligente in queste regioni. Le aree principali di intervento sono:
- Materie prime minerali
- Biomassa forestale ed economia circolare
- Bioenergia ed edilizia sostenibile
Il progetto coinvolge anche le competenze di regioni in transizione (Finlandia, Svezia, Spagna) e sviluppate (Francia, Italia).
Nel corso del convegno, l'azienda Bluefoundation presenterà il proprio impegno nella riduzione e nel monitoraggio delle emissioni di CO2, come esempio di successo del progetto RISE. Bluefoundation. infatti, ha partecipato alle attività di orientamento tematico, networking e matchmaking proposte dal progetto RISE ed è stata selezionata per la prossima fase di coaching e sviluppo progettuale. Attualmente i partner di RISE hanno avviato un percorso dedicato ai partecipanti selezionati per supportarli nello sviluppo delle fasi di investimento dei progetti identificati.