Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Venerdì 20 Giugno 2025

MISSIONE SPACE-NEST IN SLOVENIA: LE COMUNITÀ AL CENTRO DI UNA TRANSIZIONE VERDE, INCLUSIVA E BELLA

Dal 10 al 13 giugno 2025, la città di Izola, in Slovenia, ha ospitato la prima missione del progetto europeo SPACE-NEST (Sustainable Path Advancing Community Empowerment – New European Bauhaus for Social Economy and Transformative Living).

 L’iniziativa ha riunito 37 tra autorità locali, organizzazioni della società civile, imprese sociali, accademici e innovatori della sostenibilità provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.

 Organizzata dal tandem Primorska, composto dal Comune di IzolaInovaktiv, la visita di studio ha rappresentato un’importante occasione pratica di apprendimento interregionale, scambio e co-progettazione, con un focus sulla trasformazione inclusiva e sostenibile.

Nel corso dei tre giorni, i partecipanti hanno esplorato alcune delle iniziative più ispiratrici della regione Primorska, in linea con i valori del Nwe European Bauhaus (NEB). Tra i momenti salienti, la visita a InnoRenew CoE, centro di ricerca di fama internazionale per la costruzione sostenibile e i materiali rinnovabili; al laboratorio di arte e scienza HEKA, promosso da PiNA, un hub civico e culturale attivo nelle industrie creative e nell’innovazione sociale; e al Comune di Capodistria (Koper), dove sono stati presentati progetti di rigenerazione urbana ispirati ai principi del NEB.

Il cuore della missione è stata la visita all’ex fabbrica di lavorazione del pesce ARGO, un sito industriale storico che un tempo impiegava generazioni di donne di Izola. Un tempo simbolo di resilienza economica, oggi ARGO rappresenta uno spazio di memoria e un luogo dal grande potenziale per una rigenerazione sostenibile e inclusiva. Durante l’incontro in loco, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sul valore storico e sociale del sito e a immaginare come questo spazio possa essere riattivato attraverso la lente dell’economia sociale, della partecipazione comunitaria e dei principi del NEB.

 1749801245516.jpg

La visita all’ARGO si è conclusa con un workshop partecipativo di design thinking presso il Palazzo Manzioli. Durante la sessione, i partecipanti – suddivisi in team transnazionali – hanno co-sviluppato scenari creativi di riuso per l’area. Utilizzando mattoncini LEGO e tecniche di storytelling, hanno esplorato i bisogni della comunità, individuato sfide e opportunità, e costruito prototipi tangibili. Le idee emerse hanno spaziato da hub di economia circolare a spazi di apprendimento intergenerazionale, laboratori d’arte comunitari e centri di benessere basati sulla natura, dimostrando come il design thinking possa liberare l’intelligenza collettiva e trasformare il patrimonio locale in un motore di innovazione sostenibile.

La varietà di competenze dei partecipanti – che spaziavano dall’inclusione sociale alla pianificazione urbana, dall’imprenditorialità all’azione climatica – ha arricchito il dialogo e favorito un apprendimento reciproco. L’atmosfera collaborativa ha posto le basi per future partnership e ha rafforzato la rete in crescita di SPACE-NEST, che oggi conta 160 organizzazioni, impegnate a mettere in pratica le conoscenze acquisite in nuove iniziative ispirate ai valori NEB di sostenibilità, inclusione ed estetica.

Il Comune di Izola si è detto lieto che l’incontro si sia svolto proprio in città, dove l’amministrazione è impegnata a perseguire uno sviluppo sostenibile e inclusivo. I partecipanti, con le loro idee, competenze professionali e una prospettiva rinnovata, hanno co-creato il concept di rigenerazione dell’ex fabbrica, mettendo al centro le persone, la natura e la comunità.
Si ritiene che le proposte elaborate contribuiranno in modo significativo alla trasformazione del sito, fondata sui valori di sostenibilità, collaborazione e rispetto del patrimonio.

Con questa missione in Slovenia, SPACE-NEST conferma il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione territoriale, promuovendo comunità capaci di guidare la transizione verso luoghi più verdi, inclusivi e belli in cui vivere.

SCOPRI IL PROGETTO SPACE-NEST! 

 space nest-rgb.png

Smart Energy
Systems

Sustainable
Manufacturing

Green
Building

Water Energy
Nexus

Clean
Air

Circular
Economy