Il Cluster partecipa come sottoscrittore del Protocollo di Sviluppo Sostenibile alle tappe di Bergamo e Lodi!
Regione Lombardia dà il via alla sesta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, un evento itinerante che coinvolge istituzioni, imprese, università, terzo settore e cittadini nel confronto sul cambiamento climatico e sulle strategie di resilienza.
Tema centrale dell’edizione 2025: “Transizione climatica: la nuova strada della Lombardia”.
Le tappe in programma
▪️19 settembre, Lodi | L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento
▪️26 settembre, Lecco | Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismo
▪️17 ottobre, Monza | Città resilienti, la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio
▪️30 ottobre, Milano | Città intelligenti e qualità della vita: la sfida della decarbonizzazione e della mobilità sostenibile in ambito urbano
L’impegno di LE2C
In qualità di sottoscrittore del Protocollo regionale lombardo di Sviluppo Sostenibile, LE2C parteciperà attivamente in due tappe chiave:
-
Le imprese lombarde verso la decarbonizzazione | Bergamo (12 settembre):
Alla prima tappa del Forum, ospitata alla Fiera di Bergamo, LE2C porterà un contributo di grande attualità all’interno del Tavolo “Ecosistema imprese”.
-
Intervento: “Space-Nest: rigenerare le aree rurali con la green economy e l’innovazione sociale”
-
Relatrice: Carmen Disanto, Cluster Manager di LE2C
L’intervento mostrerà come, grazie a progetti come Space-Nest, territori rurali possano essere ripensati come luoghi di sperimentazione e sviluppo grazie alla combinazione di green economy, nuove tecnologie e innovazione sociale.
-
-
L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento | Lodi (19 settembre):
Nella seconda tappa, dedicata al ruolo dell’agricoltura nella transizione climatica, LE2C parteciperà al Tavolo “Mitigazione dei cambiamenti climatici, energia, produzione e consumo”.-
Intervento: “Eventi estremi e scarsità o eccesso idrico: costruire un sistema agricolo resiliente, con la presentazione del Gruppo di Lavoro “Microinquinanti Emergenti” (GdL-MIE)
-
Relatore: Gianni Tartari, co-chair Area “Water Energy Nexus” di LE2C
Un approfondimento dedicato a una delle sfide più urgenti per l’agricoltura: la gestione della risorsa idrica in un contesto di eventi estremi, tra siccità e alluvioni. L’intervento offrirà spunti concreti per costruire sistemi agricoli più resilienti e sostenibili, valorizzando al contempo le attività del GdL-MIE, impegnato nello studio e nelle soluzioni legate ai contaminanti emergenti nelle acque.
-
La presenza in entrambe le tappe testimonia il forte impegno di LE2C nel trasformare la sfida climatica in un’opportunità di crescita e innovazione per i territori.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale eventi della Regione Lombardia.
Con l'adesione al Protocollo di Sviluppo Sostenibile, LE2C conferma l’impegno nel trasformare sfide globali come la crisi climatica in opportunità di innovazione, sviluppo territoriale e crescita condivisa.