il Contesto
Le recenti tensioni geopolitiche hanno evidenziato la vulnerabilità di alcuni settori strategici dell'Unione Europea, come quelli industriale e agroindustriale, alle instabilità internazionali legate al mercato dell'energia. In questo scenario, l'indipendenza e la sicurezza energetica sono diventate priorità fondamentali per la produzione industriale e manifatturiera.
L'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili - solare, eolica, idroelettrica e geotermica - rappresenta una soluzione efficace per raggiungere l'indipendenza energetica. Tuttavia, per ottenere un'autosufficienza industriale completa, è necessario integrare diverse tecnologie, combinando quelle che favoriscono la generazione da fonti rinnovabili, lo stoccaggio dell'energia e l'efficienza energetica.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto intende facilitare lo scambio di conoscenze e di buone pratiche sulle politiche dell'UE che promuovono:
- L'integrazione delle energie rinnovabili.
- Lo stoccaggio dell'energia.
- L'efficienza energetica.
L'obiettivo finale è la realizzazione di industrie autosufficienti, tenendo conto delle variabili nazionali, settoriali e dimensionali delle aziende. La tendenza verso l'indipendenza energetica è in crescita, spinta da fattori economici, ambientali e sociali.
Iniziative del progetto
Il programma include diverse attività pratiche:
- Visite di studio e workshop nei vari Paesi coinvolti per osservare politiche locali e azioni pilota.
- Analisi di mercato relative alle politiche delle diverse aree di competenza.
- Eventi di networking per creare connessioni con personale di settori affini.
- Azioni locali coinvolgendo il settore imprenditoriale, i responsabili politici e le associazioni.
- Elaborazione di un piano d'azione per implementare nuovi strumenti di gestione delle politiche.
IL RUOLO DI LE2C
Il Cluster LE2C, insieme a Regione Lombardia - Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, è partner di progetto e si impegnerà a rappresentare l'ecosistema lombardo, coinvolgendo stakeholder ed esperti regionali e promuovendo lo scambio di buone pratiche e conoscenze in ottica di collaborazione internazionale.
LE2C, tramite la partecipazione al progetto, ha l'obiettivo di rafforzare la posizione della Lombardia nell'innovazione energetica, creando un ecosistema collaborativo che produca benefici duraturi per il territorio regionale e nazionale.
Durante il secondo semestre di progetto, da ottobre 2024 a marzo 2025, la Lombardia si è occupata dell'organizzazione delle seguenti attività:
- Workshop Internazionale: Un incontro a Milano dedicato a favorire lo scambio di idee e il confronto tra i vari stakeholders regionali e internazionali.
- Study Visit: Una visita presso un'azienda lombarda di eccellenza, nota per il suo impegno in ambiti quali l'efficienza energetica, le energie rinnovabili e lo storage.
Leggi l'articolo completo qui!
Vuoi partecipare alle attività organizzate da LE2C? Scrivi all'indirizzo s.brembati@energycluster.it per candidarti ad essere coinvolto nel progetto!
PARTENARIATO
Il progetto è supportato da una rete di partner internazionali:
- Birzu District Municipality Administration
- Czech Technical University in Prague - Capofila di progetto
- Environmental Research Institute
- Epirus Region
- Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
- Municipality of Medvode
- Public Institution Lithuanian Innovation Centre
- South East Energy Agency Advisory
Principali attività svolte
- 21 e 22 maggio 2024 - Kick-off meeting del progetto Repower Industries, a Praga presso la sede del Ministero dell'Industria e del Commercio, ospitato dal Lead Partner del progetto, l'Università Tecnica Ceca di Praga.
- 15 luglio 2024 Local Stakeholder meeting presso Regione Lombardia, sono stati coinvolti una trentina di portatori di interesse.
- 3 Dicembre 2024 European Stakeholder meeting e Visita all'azienda Tenova come caso di successo italiano.
- 4 Dicembre Partner Meeting a Milano.
Per maggiori informazioni, visita il sito web del progetto: https://www.interregeurope.eu/repower-industries|
Iscriviti QUI alla newsletter di progetto
SEGUI I CANALI SOCIAL DI REPOWER INDUSTRIES!
- Facebook
- Instagram
- LinkedIn
- Twitter
- YouTube