Il progetto Repower Industries si pone come obiettivo quello di stimolare lo scambio internazionale di conoscenze e buone pratiche tra gli attori del settore industriale, con un focus particolare sulle politiche europee relative alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e allo storage.
La prima giornata dell’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, istituzioni, aziende e centri di ricerca provenienti da tutta Europa, riuniti per confrontarsi su tre tematiche cruciali per il futuro dell’industria europea:
- Energie Rinnovabili: un tema centrale per la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
- Stoccaggio Energetico: la gestione e l’immagazzinamento delle energie rinnovabili rappresentano una delle sfide più grandi per garantire la continuità e la stabilità del sistema energetico.
- Efficienza dei Processi Industriali: ridurre i consumi e ottimizzare i processi produttivi sono passi fondamentali per la sostenibilità dell’industria.
Questi temi sono stati al centro delle discussioni, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative che possano contribuire a un futuro energetico sostenibile e indipendente, capace di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e da variabili geopolitiche.
Uno dei momenti più importanti della giornata è stato l’Interactive Workshop, condotto da Michal Tobias della Czech Technical University in Prague, capofila del progetto. Questo workshop ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare i vantaggi, le sfide e le barriere legate all’indipendenza energetica. Un'occasione stimolante in cui esperti e professionisti del settore hanno condiviso idee concrete per affrontare le difficoltà future e sviluppare soluzioni sostenibili, fondamentali per il settore industriale europeo.
Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente i temi trattati durante l'evento, nella sezione Download sono disponibili le presentazioni di tutti i relatori.
Durante la giornata, LE2C ha organizzato anche una study visit presso l’headquarter di Tenova, un leader globale nel settore dell’ingegneria industriale e un esempio di eccellenza nell’ambito della sostenibilità. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino le soluzioni innovative adottate dall'azienda, tra cui:
- Impianto fotovoltaico a Castellanza, che alimenta le tecnologie Pomini Tenova utilizzando energia rinnovabile.
- TenovaLAB, un laboratorio avanzato per lo sviluppo di bruciatori di nuova generazione, alimentati anche a idrogeno, nell’ambito del progetto europeo HyTecHeat_H2020.
- Soluzioni avanzate per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi e abbattere le emissioni di CO2.
Questi esempi concreti hanno dimostrato come l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica possano andare di pari passo, portando benefici significativi sia in termini economici che ambientali.
Questa prima giornata dell’Interregional Event ha sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale nel rispondere alle sfide della sostenibilità e dell’autosufficienza energetica. L’incontro tra istituzioni, aziende e ricercatori ha gettato le basi per un futuro industriale più verde, innovativo e sostenibile in Europa.
Con il continuo supporto delle politiche europee e la cooperazione tra i vari attori del settore, l’obiettivo di trasformare il panorama energetico delle industrie europee è sempre più a portata di mano. Il progetto Repower Industries continua a fare passi avanti, puntando a un cambiamento significativo nella gestione e nell’utilizzo dell’energia, favorendo una transizione energetica che possa garantire un futuro energetico indipendente, equo e sostenibile per tutti.
Iscriviti QUI alla newsletter di progetto per restare sempre aggiornato sui progressi di Repower Industries!