Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Mercoledì 9 Aprile 2025

iDesignRES: strumenti open-source per la transizione energetica sostenibile

Scopri le ultime novità del progetto europeo iDesignRES e non perderti i prossimi sviluppi.

Il progetto iDesignRES

Il progetto iDesignRES - Integrated Design of the Components of the Energy System to Plan the Uptake of Renewable Energy mira a rivoluzionare la pianificazione energetica fornendo strumenti open source a enti pubblici e operatori di rete.

L’obiettivo è facilitare l’adozione di fonti energetiche rinnovabili a basse e zero emissioni e supportare lo sviluppo di infrastrutture resilienti a livello locale, nazionale ed europeo.

I risultati

Durante il primo anno, iDesignRES ha raggiunto traguardi significativi in diverse aree chiave:

  • Project-Internal Scenario Explorer: una piattaforma interattiva sviluppata per analizzare scenari di transizione energetica, con simulazioni che valutano diverse politiche e i loro impatti.

  • Modelli multi-fisici modulari: progettati per rappresentare in modo accurato le interazioni tra i vari componenti del sistema energetico.

  • Framework open-source standardizzati: creati per garantire interoperabilità tra strumenti e facilitare l’accesso ai dati.

  • Pilot Case Studies: avviata la sperimentazione dei modelli in Spagna, con risultati promettenti in termini di scalabilità e applicabilità a contesti reali.

 IdesignRES phases.png 

I prossimi passi

Con l’inizio del secondo anno, il progetto entra in una fase cruciale. Tra le principali attività in programma:

  • Avvio dei casi studio pilota in Lombardia: nel corso del 2025 prenderanno il via i test per la sperimentazione dei modelli open-source sul territorio lombardo, con una durata prevista di un anno. Ulteriori dettagli saranno condivisi nei prossimi mesi.

  • Potenziamento delle piattaforme di visualizzazione e analisi: per offrire un'esperienza utente ancora più efficace e intuitiva.

  • Coinvolgimento attivo di decisori politici e stakeholder del settore energetico: con l’obiettivo di massimizzare l’impatto concreto dei risultati di progetto.

  • Collaborazioni con altri progetti europei e reti di modellazione energetica: per rafforzare le sinergie, promuovere il dialogo e facilitare la condivisione delle conoscenze.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI PROGETTO

Vuoi restare aggiornato sui progressi di iDesignRES, scoprire i nuovi strumenti open-source e conoscere i risultati dei casi studio?
Iscriviti alla newsletter ufficiale del progetto e ricevi contenuti esclusivi, aggiornamenti tecnici e inviti a eventi e workshop internazionali.

Per ulteriori informazioni, contattaci all'indirizzo

Progetto senza titolo (11).png

Smart Energy
Systems

Sustainable
Manufacturing

Green
Building

Water Energy
Nexus

Clean
Air

Circular
Economy