Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Mercoledì 9 Aprile 2025

POLIMI | REMHuB: Il progetto di innovazione e sostenibilità nel settore delle Terre Rare

REMHuB è il nuovo progetto europeo in cui è coinvolto il Politecnico di Milano (POLIMI) che mira a innovare il settore delle terre rare (REE) e dei magneti permanenti, rafforzando la competitività europea.

Obiettivi e attività del progetto

Il progetto REMHuB, finanziato nell'ambito del programma Horizon EU HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-08, unisce 24 partner industriali e accademici - trai quali il Politecnico di Milano, con il gruppo Materials for Energy and Environment (MAT4En2) - provenienti da sei paesi europei (Estonia, Finlandia, Irlanda, Italia, Slovenia e Spagna), punta a trasformare il settore delle terre rare (REE) e dei magneti permanenti, creando un polo di innovazione digitale per rafforzare la competitività e la sostenibilità dell'Unione Europea.

L'iniziativa copre l'intera catena del valore delle terre rare, dall'esplorazione mineraria alla lavorazione, raffinazione e produzione di metalli, fino alla fabbricazione di magneti permanenti e al riciclaggio dei materiali. In particolare, REMHuB mira a sviluppare nuove tecnologie nell’ambito delle Terre Rare (REE), con l’obiettivo di commercializzarle attraverso una piattaforma digitale innovativa.

REMHuB si allinea con le missioni strategiche di LE2C, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative per l'industria.

Incontro con stakeholders a Milano

In ottobre, il gruppo MAT4En2 organizzerà un evento rivolto agli stakeholder italiani della filiera delle terre rare. L’incontro, in programma per la prima settimana di ottobre presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, sarà accessibile in modalità ibrida.

Durante l’evento, saranno presenti il coordinatore del progetto REMHuB, i partner del consorzio e business developers, con l’obiettivo di esplorare opportunità di collaborazione, incluse quelle con gli associati LE2C.

Ulteriori dettagli sull’evento saranno annunciati prossimamente.

Smart Energy
Systems

Sustainable
Manufacturing

Green
Building

Water Energy
Nexus

Clean
Air

Circular
Economy