Aperta la Call4Solvers per la seconda edizione dell’IOIP – System Innovation: un'opportunità per startup, PMI e ricercatori di sviluppare soluzioni a impatto positivo.
È ufficialmente aperta la seconda edizione del bando International Open Innovation Programme – System Innovation Edition (IOIP) promosso da Ecosister.
Il bando prevede una serie di incontri di matchmaking tra le principali aziende dell’Emilia-Romagna e i migliori solutori internazionali, sia business sia di ricerca. L’obiettivo è co-progettare metodologie, prodotti e servizi innovativi, rispondendo alle esigenze reali degli utenti e contribuendo alla protezione della biodiversità e alla transizione ecologica.
Le 34 imprese partecipanti al programma lanceranno 31 sfide di Open Innovation, focalizzate su tematiche chiave per l’innovazione sostenibile. Questi temi saranno approfonditi in una serie di webinar dedicati:
-
Data collection, analytics & traceability for the ecological transition
Sfide per soluzioni avanzate nella raccolta, analisi e tracciabilità dei dati a supporto della transizione ecologica.
(Webinar: 6 maggio, ore 16:00 – 16:45) -
Manufacturing methods and industrial optimization
Sfide per migliorare i processi produttivi industriali utilizzando tecnologie innovative.
(Webinar: 8 maggio, ore 16:00 – 16:45) -
Sustainable materials, products and processes
Sfide orientate allo sviluppo di materiali, prodotti e processi a basso impatto ambientale.
(Webinar: 13 maggio, ore 16:00 – 16:45) -
Green energy and biodiversity
Sfide per promuovere fonti di energia rinnovabili e la tutela della biodiversità.
(Webinar: 15 maggio, ore 16:00 – 16:45)
Chi può partecipare?
Il programma è rivolto a solutori internazionali, tra cui:
-
Fornitori di soluzioni innovative con un livello di maturità tecnologica (TRL) minimo di 3;
-
Micro-imprese, PMI, scale-up, startup, spin-off;
-
Laboratori, gruppi di ricerca e ricercatori.
Come candidarsi
I solutori interessati possono presentare la propria candidatura entro il 27 giugno 2025. Gli incontri di matchmaking potranno essere fissati fino all’11 luglio 2025.
Per partecipare ai webinar del programma, compila il modulo online: iscriviti qui!
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale.
L'iniziativa è coordinata da ART-ER, Università di Parma, Enterprise Europe Network e finanziata dal PNRR tramite Next Generation EU.