Il progetto "Transizione verso l'ecosistema delle comunità energetiche rinnovabili" è stato finanziato dal Bando "Filiere & ecosistemi 2023" di Regione Lombardia. La misura mira a promuovere e rafforzare la resilienza e la competitività dei processi produttivi e di servizi, nonché degli ecosistemi industriali del proprio territorio, favorendo l’interconnessione tra imprese.
IL CONTESTO
La Filiera "Transizione verso l'ecosistema delle comunità energetiche rinnovabili", è nata all'interno dell'Area di Competenza di LE2C "Smart Energy Systems" ed è coordinata da TerrAria Srl.
L'obiettivo del progetto è quello di dare origine ad un nuovo paradigma di costruzione della CER che si contrappone all’attuale modello estrattivo «chiavi in mano» che genera ricadute ambientali e sociali limitate nei territori coinvolti. Attraverso un approccio bottom-up caratterizzato da una pluralità e differenziazione dei soggetti coinvolti, la strategia della filiera individua attori differenti con competenze verticali specifiche per la singola mansione utile alla costruzione dell’intera filiera della CER.
PROGETTO
Il progetto "Transizione verso l'ecosistema delle Comunità Energetiche Rinnovabili" è stato ideato con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo delle CER attraverso una serie di attività suddivise in tre fasi consecutive. Tali attività saranno accompagnate da un'azione di marketing istituzionale e scientifico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
La presente Filiera porta, rispetto alle altre realtà che si stanno affacciando al mercato delle CER, i seguenti principali elementi di innovatività e competitività:
● approccio bottom-up nella costruzione della CER e distante dall’attuale approccio in cui è tutto centralizzato sulla figura dei fornitori di energia. La strategia della filiera individua attori differenti con competenze verticali specifiche per la singola mansione a cui si dedica utile alla costruzione dell’intera filiera della CER
● Sviluppo di un innovativo Software di gestione e ottimizzazione del sistema che permetterà un preciso controllo di tutto il processo gestendo parallelamente costi e incentivi da attribuire a produttori e consumatori della CER di riferimento.
● Forte propensione a definire un modello CER specifico per ogni realtà locale, customizzato quindi per esigenze e potenzialità specifiche. L’approccio si caratterizza per l’integrazione della Pubblica amministrazione e i settori privati interessati.
L'obiettivo finale del progetto è quello di promuovere la diffusione delle CER e di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle fonti rinnovabili per la sostenibilità ambientale ed economica.
I SOGGETTI ADERENTI ALLA FILIERA
La Filiera CER, coordinata da TerrAria srl (PMI Innovativa), è costituita da un totale di 11 soggetti e comprende: 9 imprese, 1 consorzio e 1 cluster tecnologico.
Le province coinvolte sono 3: Bergamo, Brescia e Milano.
PARTENARIATO
- Lombardy Energy Cleantech Cluster
- TerrAria Srl
- ACERO Srl
- Enertech Srl
- Enertech Solution
- Bluefoundation
- Stream - Energy and Environment
- ESE Engineering Services for Energy Srl
- Intech Group Srl
- SOLARFAST Srl
- Meteo Expert - Meteo Operations Italia Srl
- ICIM SpA