Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Venerdì 14 Marzo 2025

Pubblicato il secondo comunicato stampa del progetto RISE

È stato pubblicato il nuovo comunicato stampa del Progetto RISE, che evidenzia i progressi raggiunti nella cooperazione interregionale e nell’accelerazione dell’innovazione. Il documento illustra le principali attività svolte, i risultati ottenuti e i prossimi passi per rafforzare l’ecosistema di innovazione in Europa. Leggi il comunicato completo qui sotto.

Il Progetto RISE, un'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito dello Strumento per gli Interregional Innovation Investments (I3) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sta compiendo progressi significativi nel promuovere la cooperazione sostenibile e nell'accelerare l'implementazione dell'innovazione nelle regioni meno sviluppate d'Europa. Con un focus su Bulgaria, Slovenia e Portogallo, RISE è supportato dalle regioni in transizione di Spagna, Finlandia e Svezia, e beneficia dell'esperienza delle regioni più sviluppate di Francia e Italia. Il consorzio, coordinato da Cleantech Bulgaria, comprende otto partner che collaborano per guidare la transizione verde e digitale.

Stato di avanzamento del progetto a metà percorso

Giunto a poco oltre la metà della sua durata di 24 mesi (novembre 2023 – ottobre 2025), RISE ha implementato con successo iniziative chiave per rafforzare gli ecosistemi di innovazione e la cooperazione interregionale. Questi sforzi si concentrano su Manifattura Efficiente e Sostenibile, Bioeconomia e Tecnologie Intelligenti, garantendo che le PMI e gli stakeholder regionali ricevano il supporto necessario per scalare e implementare soluzioni innovative.

Risultati e attività principali

1. Roadshow RISE: Collegare gli attori dell'innovazione

Il Roadshow RISE è stata un'iniziativa fondamentale per connettere e potenziare gli attori dell'innovazione in tutta Europa. Questa serie di webinar si è focalizzata su tre aree tematiche chiave:

  • Materie prime minerali (29 maggio 2024) – Analisi delle tendenze dell'UE sulle materie prime critiche.
  • Bioenergia ed edifici sostenibili (12 giugno 2024) – Esplorazione della bioeconomia e della costruzione sostenibile.
  • Biomassa forestale ed economia circolare (26 giugno 2024) – Promozione delle pratiche di economia circolare.

Con oltre 130 partecipanti, tra cui PMI, organizzazioni di ricerca e decisori politici, il Roadshow ha fornito una piattaforma dinamica per la collaborazione. Sono stati presentati 32 progetti, favorendo la nascita di nuove partnership e iniziative. Degno di nota è il caso di tre aziende che, grazie al Roadshow, hanno avviato una collaborazione culminata nella presentazione di una proposta per il programma europeo LIFE, dimostrando già l'impatto concreto dell'iniziativa RISE.

imageRISE.png

2. Fase di matchmaking e light mentorship

Dopo il Roadshow, RISE ha avviato un’attività strutturata di matchmaking per facilitare la cooperazione interregionale tra aziende selezionate. Questa iniziativa ha portato alla formazione di 23 gruppi di lavoro preliminari, coinvolgendo 41 aziende provenienti da diverse regioni. Per supportare questi gruppi, RISE ha introdotto una fase di "light mentorship", fornendo una toolbox con linee guida, risorse e modelli essenziali per aiutarli a sviluppare e affinare i loro progetti di innovazione congiunti.

3. Eventi di pitching e preparazione agli investimenti

Dopo la fase di light mentorship, durante la quale le aziende sono state guidate nella definizione dei loro progetti, i team hanno avuto l'opportunità di presentare le loro innovazioni in eventi di pitching organizzati da RISE. Tre sessioni di alto profilo si sono svolte in:

  • Évora, Portogallo (9 ottobre 2024) – Focus su metalli, pietra e industrie delle costruzioni.
  • Vratsa, Bulgaria (7 novembre 2024) – Centrato su sostenibilità ed economia circolare.
  • Bruxelles, Belgio (11 dicembre 2024) – Opportunità di collaborazione a livello UE, con un focus su mobilità sostenibile e batterie.

Questi eventi hanno avuto un ruolo cruciale nel promuovere progetti di investimento innovativi a livello interregionale. Hanno riunito stakeholder chiave del settore, facilitato il networking strategico e permesso alle PMI di presentare le loro soluzioni innovative. In totale, sono state sviluppate 30 project fiches (un template standardizzato dal consorzio RISE per uniformare i diversi progetti raccolti), contribuendo a creare un solido bacino di futuri progetti di investimento.

Risultati e prospettive future

Investment Maturity Report (Deliverable 4.2)

Basandosi sui risultati degli eventi di pitching, il report Investment Maturity ha valutato le 30 project fiches, classificandole in tre categorie:

  • Molto mature (pronte per un’accelerazione immediata degli investimenti).
  • In fase di sviluppo (necessitano di ulteriore supporto e coaching).
  • Non mature (indirizzate verso altre opportunità di finanziamento).

Questo approccio garantisce che le innovazioni più promettenti ricevano il supporto mirato per massimizzarne l’impatto e la scalabilità.

Prossimi passi: rafforzare l’ecosistema RISE

Nei prossimi mesi, RISE si concentrerà su:

  • Avanzare i progetti selezionati verso business plan più strutturati.
  • Fornire sessioni di coaching su misura per affinare strategie finanziarie e di posizionamento sul mercato.
  • Organizzare ulteriori eventi di networking e condivisione delle conoscenze per supportare PMI e stakeholder regionali.
  • Garantire la sostenibilità a lungo termine dell’ecosistema di innovazione interregionale anche oltre la conclusione del progetto.

image-1.png

Un approccio collaborativo per un futuro sostenibile

Il successo di RISE si basa su un modello a quadrupla elica, che integra mondo accademico, industria, governo e società civile. Sfruttando le competenze delle regioni sviluppate e in transizione, RISE non solo accelera l’innovazione nelle aree meno sviluppate, ma contribuisce anche a creare un panorama dell’innovazione europea più resiliente e interconnesso.

Contatti

Per maggiori informazioni sul Progetto RISE e sulle prossime attività, visita www.rise-project.eu o contattaci agli indirizzi  o .

RISE Project – Guidare l’innovazione, dare forza alle regioni.

RISE color loro+name 1.png

 

Disclaimer RISE.png

Smart Energy
Systems

Sustainable
Manufacturing

Green
Building

Water Energy
Nexus

Clean
Air

Circular
Economy