Il progetto Space-Nest ha compiuto un importante passo in avanti con il primo focus group tenutosi il 16 aprile 2025, organizzato da LE2C e dalla Provincia di Bergamo presso la Comunità Montana di Scalve a Vilminore di Scalve.
L'incontro, organizzato nell'ambito del progetto Space-Nest - di cui LE2C è partner - ha visto la partecipazione di esperti, amministratori locali e cittadini interessati alla valorizzazione degli spazi rurali abbandonati, con l’obiettivo di trasformarli in centri inclusivi e sostenibili.
Durante l'evento, sono stati presentati numerosi esempi concreti di rigenerazione di edifici dismessi e delle opportunità che questi possono offrire per le comunità locali. Un focus particolare è stato dedicato alla presentazione dei risultati di una mappatura che ha individuato ben 27 edifici nel territorio bergamasco con un grande potenziale di recupero. Gli edifici selezionati potrebbero infatti essere trasformati in spazi funzionali e innovativi, contribuendo non solo alla valorizzazione del patrimonio rurale, ma anche alla crescita sociale ed economica delle zone interessate.
Un altro momento cruciale dell’incontro è stato l’uso del design thinking, un approccio creativo e collaborativo che ha permesso ai partecipanti di sviluppare soluzioni innovative per il riutilizzo di tre luoghi specifici. Grazie alla guida della Project Manager Desiree Scalia, i partecipanti hanno contribuito a delineare strategie e idee per rendere questi spazi vivibili, sostenibili e utili alle esigenze delle comunità locali.
Al termine del focus group, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare uno dei siti selezionati per il recupero: la Casa sulla Roccia di Azzone. Questo luogo rappresenta un esempio concreto delle potenzialità di rigenerazione, e la visita ha permesso di vedere dal vivo le sfide e le opportunità che il progetto intende affrontare.
Questo primo incontro segna solo l’inizio di un lungo percorso di valorizzazione del patrimonio rurale bergamasco, con l’ambizione di trasformare gli spazi abbandonati in luoghi vivi, funzionali e inclusivi. Il progetto continuerà a coinvolgere la comunità locale, istituzioni, esperti e cittadini per identificare e realizzare soluzioni che possano migliorare la qualità della vita nelle zone rurali.
Le prossime tappe del progetto includono ulteriori eventi di coinvolgimento e collaborazioni con altre realtà locali, università e associazioni, con l’obiettivo di mettere in pratica le idee emerse durante questo primo focus group. Continuate a seguirci per restare aggiornati su come il progetto Space-Nest contribuirà alla rigenerazione del territorio bergamasco.