Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Giovedì 29 Maggio 2025 | Ore 09:30 | Palazzo Martinengo Palatini | Piazza del Mercato 15, BRESCIA, BS

Transizione giusta e misurazione di impatto: un bluff (in)sostenibile o un cambio di paradigma per l’agire economico?

Un confronto sul futuro della sostenibilità e delle misurazioni di impatto economico.

Giovedì 29 maggio 2025, dalle ore 09.30, presso il "Salone Apollo" del Rettorato dell’Università degli Studi di Brescia, si terrà la conferenza "Transizione giusta e misurazione di impatto: un bluff (in)sostenibile o un cambio di paradigma per l’agire economico?", organizzata dal Transition Intelligence Lab e dal Centro di Ricerca CREAF.

L'evento fa parte del ciclo di iniziative "Transizioni: comprendere e gestire i cambiamenti", una serie di dialoghi dedicati all'esplorazione dei cambiamenti sociali, economici e ambientali.

L'evento vedrà la partecipazione di autorevoli relatori del panorama accademico e istituzionale europeo per discutere temi centrali legati alla sostenibilità, agli investimenti ESG e alla misurazione di impatto.

Durante la tavola rotonda, la Dott.ssa Carmen Disanto, Cluster Manager di LE2C, interverrà per condividere la visione del Lombardy Energy Cleantech Cluster, evidenziando il ruolo cruciale della transizione giusta nel settore energetico e cleantech. Tra gli argomenti trattati, presenterà esempi concreti di progetti innovativi, come il progetto Repower Industries, finanziato dal programma Interreg Europe, che promuove la transizione energetica sostenibile.

L'evento è grauito. Iscriviti QUI: partecipa per approfondire le sfide e le opportunità di una transizione sostenibile e per confrontarsi con esperti e professionisti del settore. 

Per visualizzare il programma, clicca qui

Progetto senza titolo (9).png

Smart Energy
Systems

Sustainable
Manufacturing

Green
Building

Water Energy
Nexus

Clean
Air

Circular
Economy