Partecipa all’evento che unisce innovazione e concretezza per accelerare la transizione verso un’economia circolare sostenibile.
Il 21 e 22 maggio 2025, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, torna il "Re-think Circular Economy Forum", organizzato da Tondo. Due giornate ricche di incontri, dibattiti e tavoli di lavoro, con focus su quattro aree tematiche strategiche:
-
Città Circolari
-
Materiali Circolari
-
Digitale & E-waste
-
Tessile & Moda
Questo evento si posiziona come un punto di riferimento sia in Italia che a livello internazionale, offrendo una piattaforma esclusiva per condividere idee, esperienze e soluzioni innovative. Grazie a testimonianze dirette, case study e progetti concreti, i partecipanti potranno approfondire le principali sfide e le opportunità della sostenibilità.
Il contributo di LE2C: il Progetto Syschemiq
All’interno della sezione dedicata ai "Circular Materials", il 21 maggio dalle ore 14:00 alle 16:00, si discuterà di innovazioni nei settori delle costruzioni e del design, con un focus particolare sul riutilizzo e la rigenerazione dei materiali. Un tema chiave che richiede collaborazione, creatività e soluzioni avanzate.
In questo contesto, Claudia Doria, Communication & Project Manager di LE2C, resenterà l’intervento dal titolo: "Syschemiq project - A circular future for plastic packaging".
Con un approccio innovativo e concreto, LE2C gioca un ruolo cruciale nel progetto Syschemiq, finanziato dall’Unione Europea, rappresenta un esempio concreto di innovazione nella gestione dei rifiuti plastici. Con l’obiettivo di rivoluzionare i processi di raccolta, riciclo e progettazione di nuovi materiali, Syschemiq contribuisce non solo a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi in plastica, ma anche a promuovere soluzioni sostenibili applicabili su scala europea.
Durante il suo intervento, Claudia Doria illustrerà come questo progetto si integri con la visione di LE2C per un futuro più circolare e sostenibile, evidenziando i vantaggi tangibili per l’industria e l’ambiente.
Come partecipare
L’evento si svolgerà in lingua inglese ed è accessibile sia in presenza che da remoto.
Iscriviti ora: clicca qui.
Dove e quando:
-
Data: 21-22 maggio 2025
-
Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Fra Agostino Gemelli, 1, 20123 Milano (MI)