LE2C è uno dei 21 partner del progetto europeo SYSCHEMIQ - Demonstrator of SYstemic Solutions for the territorial deployment of the circular economy in the Trilateral CHEMIcal Region with a focus on plastic waste streams Quality for Recycling.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Horizon Europe – Cluster 6-2021-CIRCBIO-01-01: CIRCULAR CITIES & REGIONS INITIATIVE (CCRI) – CIRCULAR SYSTEMIC SOLUTIONS (IA), dispone di un budget di 9,6 milioni di euro, ha una durata di 48 mesi (maggio 2022 – maggio 2026) e punta ad accelerare la transizione verso un’economia circolare delle plastiche.
Contesto
L’iniziativa mira ad aumentare i tassi di riciclo e del riuso della plastica. Attualmente, solo il 42% degli imballaggi in plastica che finiscono nelle case degli europei viene riciclato. Il resto viene smaltito in discarica o incenerito. L'Unione Europea ha fissato l'obiettivo di riciclare entro tre anni la metà di tutta la plastica di largo consumo e, entro il 2030, questa percentuale dovrà salire al 55%. Il riciclo delle plastiche è cruciale non solo per ridurre i rifiuti, ma anche per abbattere significativamente le emissioni di gas.
OBIETTIVO
SYSCHEMIQ adotta un approccio sistemico che coinvolge tutte le fasi della catena del valore e diversi stakeholder strategici, con l’obiettivo di creare distretti urbano-industriali della plastica.
Le azioni principali riguardano:
-
la raccolta, selezione e riciclo della plastica usata;
-
la progettazione di nuovi materiali plastici più facilmente riciclabili;
-
il coinvolgimento di cittadini, istituzioni locali e regionali, enti di ricerca e formazione.
I TOOL SVILUPPATI DAI PARTNER DI PROGETTO
- PRISM (Plastic Recycling and Impact Scenario Model):
Un modello decisionale che individua le strategie più efficaci per la gestione dei flussi di rifiuti plastici, valutando aspetti tecnici, economici e ambientali.
-
Analizza gli impatti di 10 tecnologie di riciclo e 25 polimeri, con previsioni fino al 2060;
-
Integra variabili di mercato, design dei prodotti, proprietà chimiche, metodi di raccolta;
-
Fornisce supporto a governi, aziende e organizzazioni per rendere il riciclo più efficiente.
-
- CIMS (Chemelot Integrated Model System):
Uno strumento di modellizzazione per supportare le decisioni nei cluster industriali chimici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza economica, energetica e ambientale.
-
Valuta tecnologie e risorse per ridurre le emissioni di carbonio;
-
Supporta imprese e autorità locali nella definizione di strategie verso la neutralità climatica al 2050.
-
- Geo Tool:
Un sistema di geolocalizzazione per tracciare i flussi di plastica, utile a pianificare, gestire e monitorare le politiche sui rifiuti plastici.
-
Analizza e prevede i flussi in base a fattori socio-economici.
-
Nato nei Paesi Bassi, è applicabile anche ad altre regioni, tra cui la Lombardia.
-
Vuoi approfondire l’uso di uno di questi strumenti o scoprire come applicarli alla tua realtà? Scrivici all'indirizzo c.doria@energycluster.it.
Il ruolo di LE2C
LE2C è coinvolto nel Work Package 8 "Dissemination, Communication, Replication and Exploitation". In particolare avrà il compito di:
- Promuovere la replicabilità del modello sistemico di SYSCHEMIQ in Lombardia, organizzando workshop e webinar di disseminazione e condivisone dei tool digitali e delle attività che verranno sviluppate nell'ambito del progetto;
- Creare piattaforme regionali che raccolgano gli stakeholder rilevanti;
- Collaborare nella produzione dei materiali di comunicazione.
LE2C sarà supportato nelle attività di disseminazione da Assolombarda.
I PARTENR
Gli altri partner del progetto sono:
Paesi Bassi: Brightlands Chemelot Campus (Cordinatore di progetto); SABIC; TNO; City Lab Sittard-Geleen; Maastricht University; Zuyd University of Applied Sciences; Chemelot Innovation and Learning Labs (CHILL); Sustainable Packing Knowledge Institute Foundation (KIDV); Morssinkhof - Rymoplast; Limburg Circular Waste Cooperative (ASL).
Belgio: Plastic Recyclers Europe; European Chemical Regions Network (ECRN); University of Ghent; POM Limburg; PlasticQ; Provincia di Limburg.
Germania: Source One GmbH; Fraunhofer Institute; Siegwerk Druckfarben.
Italia: Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C.
Svizzera: University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland.
Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito dedicato: https://www.syschemiq.eu/