Non perderti la presentazione del volume scientifico “Inquinanti Emergenti: Monitoraggio, Rischio e Rimozione”, un approfondimento sulle più recenti innovazioni nel monitoraggio e nella gestione di microinquinanti e microplastiche. Un evento per professionisti, ricercatori e decisori, volto a favorire il dialogo e la collaborazione per la protezione delle acque.
Il 20 ottobre, dalle 09:15 alle 12:00, presso Palazzo Lombardia – Sala Biagi (Ingresso N4), Via Melchiorre Gioia 37 – Milano, si terrà la presentazione ufficiale del volume “Inquinanti Emergenti: Monitoraggio, Rischio e Rimozione”.
Clicca per scoprire il PROGRAMMA dell'evento.
Il volume, realizzato dal Gruppo di Lavoro sui Microinquinanti Emergenti (GdL-MIE), rappresenta il secondo importante traguardo del percorso di ricerca collettivo avviato dal gruppo.
Si pone infatti come prosecuzione delle attività svolte tra il 2019 e il 2020, i cui risultati sono stati raccolti nel volume “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi” (2020).
La nuova pubblicazione tratta temi relativi alle innovazioni recenti sulle tecniche di monitoraggio e tecniche analitiche degli inquinanti emergenti e delle microplastiche nei corpi idrici, con focus su efficacia delle tecnologie di trattamento e valutazione del rischio ambientale e sanitario.
Alla stesura hanno contribuito 26 enti tra istituzioni, imprese, gestori del servizio idrico, centri di ricerca e policy maker, con il coinvolgimento di 80 ricercatori e tecnici lombardi, con l’obiettivo di di trasformare la lettura delle infomrazioni fornite dai dati scientifici in strumenti concreti a supporto della governance dell'ambiente.
L’evento rappresenta un’occasione per favorire lo scambio di buone pratiche e promuovere il confronto su tematiche di crescente rilevanza per la tutela delle risorse idriche.
La partecipazione all'evento è gratuita, iscriviti qui.
Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C aderisce al protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile