Il Gruppo di Lavoro Microinquinanti Emergenti (GdL-MIE) presenta le linee guida per affrontare la presenza di particelle plastiche galleggianti nelle acque dolci.
Il Gruppo di Lavoro Microinquinanti Emergenti (GdL-MIE), nato nel 2018 all'interno del Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C, è impegnato nella preparazione del Secondo Rapporto Scientifico che, a distanza di 4 anni dalla pubblicazione del primo volume, approfondirà i temi della presenza dei microinquinanti emergenti e delle microplastiche nelle acque con riguardo particolare alle tecniche analitiche, alle tecnologie di trattamento e rimozione nelle acque reflue e al rischio ambientale e umano associato alla presenza di questi inquinanti.
Come primo documento di questa fase di lavoro, il GdL-MIE ha il piacere di pubblicare una proposta di Linee Guida per il monitoraggio delle plastiche (mico e non solo) presenti nelle acque superficiali. Queste linee guida, rivolte agli operatori del monitoraggio dei corpi idrici, suggeriscono criteri semplici ma estremamente rigorosi basati la lunga attività di ricerca sviluppata dall'Università di Milano, Dipartimento di Bioscienze, e sono state predisposte con la collaborazione di esperti afferenti a ARPA Lombardia, Settore Laboratori, U.O. Contaminanti Emergenti e U.O. Laboratorio Regionale Area Ovest, all’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento d’Ingegneria Meccanica e Industriale e all’Istituto di Ricerca Sulle Acque, CNR, Sede Secondaria di Verbania.
Il GdL-MIE ha visto l'adesione volontaria di 32 enti di ricerca, università e aziende legate al servizio idrico integrato e alle tecnologie di trattamento delle acque. L'obiettivo condiviso del GdL-MIE è contribuire alla definizione di strategie gestionali basate sulla sinergia tra le conoscenze accademiche e le esperienze aziendali.
OBIETTIVI E FASI DEL GdL-MIE
Nel 2020 il GdL-MIE ha pubblicato il rapporto “Inquinanti emergenti”, che riassume il quadro dello stato dell’arte della presenza degli inquinanti emergenti nei comparti acquatici e nelle acque reflue lombarde.
Nel 2022, il gruppo ha avviato una nuova fase concentrata sulle microplastiche in ambienti acquatici. Tre Sottogruppi di Lavoro (SdL) sono impegnati ad esaminare il monitoraggio e le tecniche analitiche, le tecnologie per le acque reflue e potabili, e il rischio ambientale e umano degli inquinanti nelle acque.
In questo quadro, il Sottogruppo di Lavoro "Monitoraggio e le tecniche analitiche" (SdL-MTA) presenta "Campionamento, separazione e caratterizzazione di plastiche in ambienti fluviali e lacustri", una guida pressoché unica che mira a fornire indicazioni pratiche anche per i non specialisti.
Il documento nasce dalla necessità di armonizzare le diverse metodologie esistenti per il prelievo di campioni da fiumi e laghi al fine di ottenere una caratterizzazione quali-quantitativa delle particelle plastiche galleggianti unitaria.
Questa guida non mira solo a ottenere dati scientifici, ma anche a garantire un'applicabilità pratica, coinvolgendo soggetti al di fuori degli enti di ricerca. Infine, i metodi proposti considerano le esigenze degli stakeholder coinvolti nella pianificazione, regolamentazione, gestione e utilizzo delle risorse idriche.
PER SCARICARE LE LINEE GUIDA, CLICCA QUI.
AUTORI
Andrea Binelli (Università degli Studi di Milano), Stafano Magni (Università degli Studi di Milano), Luisa Colzani (ARPA Lombardia), Maria Antonietta De Gregorio (ARPA Lombardia), Laura Depero (Università degli Studi di Brescia), Stefania Federici (Università degli Studi di Brescia), Silvia Galafassi (Istituto di Ricerca Sulle Acque, CNR-IRSA).
CURATORI DEL VOLUME
L’edizione del volume è stata curata, per conto del Lombardy Energy Cleantech Cluster da Carmen Disanto (LE2C), Claudia Doria (LE2C), Gianni Tartari (LE2C), Giovanni Bergna (Lariana Depur).
RINGRAZIAMENTI
Il volume è stato realizzato da LE2C e dagli Esperti del GdL-MIE che hanno collaborato nel Sottogruppo di Lavoro (SdL) “Monitoraggio e Tecniche Analitiche” coordinato da:
- Andrea Binelli (Università degli Studi di Milano);
- Maria Boccuti (ARPA Lombardia);
- Sara Castiglioni (Istituto Ricerca Farmacologiche Mario Negri);
- Luisa Colzani (ARPA Lombardia).