chi siamo
Dall'intuizione all'azione nei servizi pubblici e nei partenariati pubblico-privati nei settori dell'acqua, dei rifiuti, dell'energia e dell'economia circolare.
Da oltre vent'anni portiamo la ricerca e l'innovazione sul tavolo dei decisori, aiutando i servizi pubblici, le autorità locali e gli attori industriali a progettare sistemi più intelligenti, equi e resilienti per la transizione sostenibile nei settori dell'acqua, dei rifiuti e dell'economia circolare.
La nostra missione: colmare il divario tra le intenzioni politiche e la realtà operativa, aiutando le organizzazioni a gestire il cambiamento in modo Intelligente. Collaborativo. Basato su dati concreti. Pronto per le decisioni. Guidato dall'innovazione.
Cosa facciamo
Rendiamo i processi decisionali visibili, comparabili e migliorabili.
Le nostre soluzioni consentono ai team di:
- Mappare e condividere come vengono effettivamente prese le decisioni, al di là delle procedure formali, ricavando una mappa digitale dei processi reali e una comprensione condivisa di dove occorre intervenire e perché.
- Simulare scenari - esplorando cosa succede se non cambia nulla o se vengono introdotte nuove regole, tecnologie o scelte organizzative. Valutare gli impatti e i compromessi tra le dimensioni ambientali, sociali ed economiche. Si ottiene così una visione quantificata di ciò che è possibile, di ciò che è rischioso e di ciò che è più fattibile.
- Ottimizzare il processo decisionale - rivelando punti ciechi, colli di bottiglia e divergenze tra i processi pianificati / immaginati e quelli reali. Documentando la logica alla base di ogni scelta per garantire la responsabilità e l'apprendimento si arriva a decisioni trasparenti, difendibili e spiegabili.
- Tech-Gov readiness: preparare le istituzioni alla governance digitale. Guidiamo le autorità pubbliche e i servizi pubblici nella transizione verso una governance basata sulla tecnologia, combinando la diagnostica organizzativa con la simulazione e l'apprendimento potenziati dall'intelligenza artificiale. L'esito è una maggiore capacità istituzionale di progettare e governare l'innovazione e il cambiamento.
Intelligenza decisionale per la governance nel mondo reale
Le nostre piattaforme digitali integrano reti neurali, logica fuzzy e modelli basati su agenti in interfacce intuitive e collaborative. Ciò consente ai team - dagli esperti ai manager ai cittadini - di condividere i propri modelli di realtà ed esplorare le decisioni insieme, confrontando le ipotesi e vedendo le conseguenze in tempo reale.
Forniamo un ambiente sicuro e trasparente per:
- Co-modellare il contesto attuale
- Co-progettare le strategie di cambiamento
- Simulare alternative
- Allineare politiche e operazioni
- Comunicare incertezze e motivazioni
Non sostituiamo il giudizio umano, lo amplifichiamo.
È importante, perché la governance ha bisogno di nuovi strumenti
I sistemi idrici, di smaltimento dei rifiuti e di economia circolare stanno affrontando una crescente complessità: ambientale, istituzionale, economica e tecnologica. La digitalizzazione, le nuove direttive europee e la crescente domanda di trasparenza richiedono alle autorità pubbliche e ai servizi pubblici di prendere decisioni migliori, più rapide e più eque, spesso con informazioni incomplete.
Noi li aiutiamo a fare proprio questo: trasformare l'incertezza in comprensione condivisa, utilizzando modelli che non sostituiscono il giudizio umano, ma lo amplificano, rendendo visibile l'invisibile e mostrando come le diverse prospettive e incertezze siano importanti.
Il nostro approccio trasforma la complessità in chiarezza e la chiarezza in capacità.
Un ponte tra ricerca, politica e industria da oltre 20 anni
Siamo una società di consulenza indipendente e una boutique tecnologica che opera all'intersezione tra ricerca tecnologica, governance e industria.
Dal 2005 collaboriamo con servizi pubblici, comuni, province, regioni e medie-grandi imprese per progettare, testare e implementare approcci innovativi al processo decisionale, al miglioramento dei processi e all'intelligenza collettiva.
Le nostre piattaforme e i nostri metodi hanno supportato autorità idriche, cluster di economia circolare e agenzie di sviluppo regionale in tutta Europa, dalla Spagna alla Danimarca, dalla Francia all'Italia, nel ripensare le procedure normative, la pianificazione degli investimenti e la collaborazione tra le parti interessate.
Siamo specializzati in:
- Modellizzazione esplorativa e simulazione
- Analisi costi-benefici multidimensionale
- Processo e progettazione delle decisioni
- Elicitazione, rappresentazione ed esplorazione della conoscenza
Mettiamo insieme:
- 20 anni di esperienza applicata in materia di politiche, innovazione e governance;
- Metodi collaudati per la modellizzazione partecipativa, la rappresentazione della conoscenza e il supporto decisionale;
- Una rete di collaborazione permanente con università e centri di ricerca in Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Danimarca e Grecia.
Veloce. Sicuro. Approfondito. Affidabile.
I nostri clienti ci apprezzano come consulenti rapidi, sicuri e affidabili, che li aiutano a orientarsi nella transizione verso modelli più intelligenti e adattabili attraverso il percorso di minore resistenza alla trasformazione e che rendono il ragionamento alla base di ogni scelta tracciabile e comunicabile.
Perché una buona gestione non consiste solo nel decidere, ma anche nel capire perché.
Collaboriamo a progetti di ricerca Horizon Europe
- d4runoff.eu - Prevenzione e gestione dell'inquinamento causato dal deflusso delle acque urbane attraverso la progettazione di soluzioni ibride basate sui dati e sulla natura
- symsites.eu - Sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni basate sulla simbiosi industriale e urbana (I-US)
- watersens.eu - Soluzioni di gestione decentralizzata dell'acqua (DWM) per rafforzare la resilienza idrica.
Offerta
- Prodotti
- Servizi
Certifiche / Qualifiche
- UNI EN ISO 9001:2015



English