La governance


Maurizio Delfanti
RSE
Riccardo Bellato
Nitrolchimica
Simona Binetti
Università degli Studi di Milano Bicocca
Vladimiro Dal Santo
CNR
Giovanni Lozza

Paolo Bugatti
CANNON S.p.A.
Andrea Lanuzza
Gruppo CAP
Claudio Fiorentini

Giuliano Ramondino
Schneider Electric
Luigi Tischer
Ariston Thermo
Giovanni Bergna
Lariana Depur
Nicola Budelli
Bama Technologies
Paolo Gianoglio
ICIM
Aldo Locatelli
Ars Aedificandi Spa
Piero Manzoni
Neorurale Hub
Angelo Luigi Marchetti
Marlegno
Gianni Valli
BBV Holding
Roberto Colombo
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Fernando Alberti
LIUC Università Cattaneo
Gian Angelo Mainini
Elettromeccanica Colombo
Andrea Pastori
ANCE Lombardia
Marialuisa Volta
Università degli studi di BresciaLuca Donelli
Donelli alexoMarket Development Manager di Euros – Gruppo Donelli
Classe 1982. Laureato presso Laureato presso l’Università Bocconi (BA in International Economics & Management e MS in Management). Nel triennio 2011-14 è Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Alto Milanese e Sherpa della delegazione Italiana alla G20 Young Entrepreneurs’ Alliance (@G20_YEA). E’ nominato responsabile Relazioni Internazionali e Comunitarie/Strategic Alliances, GI di Confindustria nel periodo 2014-17 e nel 2016, è eletto Presidente (2016) di Yes for Europe (@YesforEurope). Nel 2017, assume l’incarico di rappresentante della G20 YEA nella task force Financing Growth & Infrastructure del B20 e nel 2018 ricopre il ruolo di Co-Chair della Task Force SME Development del B20. Ha partecipato ai lavori dei comitati di Confindustria focalizzati su Europa (2015-17) ed Internazionalizzazione del Sistema Associativo (2016-20). Dal 2017 è Presidente di LE2C, di recente rieletto per il triennio 2020-23, e componente del Consiglio Direttivo del Cluster Tecnologico Nazionale Energia.
Maurizio Delfanti
RSEAmministratore delegato di RSE e Professore Ordinario di Sistemi Elettrici al Politecnico di Milano e ha una lunga esperienza nelle attività di ricerca applicata nel settore energetico, a supporto di Istituzioni e operatori.
Riccardo Bellato
NitrolchimicaLaurea in Economia e Commercio presso l’Università di Pavia, dal 2007 è Presidente di NitrolChimica S.p.A, azienda leader nella produzione e recupero di solventi da rifiuti industriali e dal 2018 Presidente di Alchemia s.r.l società di recente costituzione per la produzione e la sintesi di solventi organici operante nell’ambito della green economy.
Ricopre dal 2012 il ruolo di Presidente del Gruppo Chimici di Assolombarda e dal 2017 anche quello di Presidente del Green Economy Network di Assolombarda. Fa parte del Consiglio Generale di Federchimica. Da 3 anni, si occupa insieme a ECRN (European Chemical Region Network) dello sviluppo di progetti di innovazione tra Paesi Europei in particolare rappresenta le aziende chimiche lombarde nella piattaforma S3 per la Chimica Verde e l’Economia Circolare. Eletto recentemente vice-presidente del Cluster LE2C.
Simona Binetti
Università degli Studi di Milano BicoccaProfessore Associato di Chimica Fisica presso Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 1999 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca principalmente nel campo dell’energia fotovoltaica e materiali per energia. E’ vicedirettore del centro Materiali e Dispositivi per Energia Solare “MIBSOLAR” dello stesso dipartimento. Rappresenta l’Università di Milano Bicocca in European Energy Research Alliance (EERA) JP Fotovoltaico. Partecipa alle attività del cluster LE2C dal 2013 ed è membro del Consiglio Direttivo.
Vladimiro Dal Santo
CNRLaureato in Chimica nel 1997 e Dottore in Scienze Chimiche all’Università di Milano nel 2002. Dal 2001 lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "G. Natta" (CNR-SCITEC) a Milano, come primo ricercatore, e responsabile della sede "Milano Golgi" da marzo 2020, dove si occupa dello sviluppo di nuovi materiali per la produzione sostenibile di idrogeno. E' responsabile di progetti di ricerca nazionali ed europei. Partecipa alle attività del cluster LEC, poi LE2C, dal 2013 ed è membro del Consiglio Direttivo uscente in rappresentanza di CNR.
Giovanni Lozza
Professore Ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente. Dal 2020 Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, precedentemente Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dal 2011 al 2019. Le competenze scientifiche sono nell’ambito degli impianti di produzione di energia a ridotte emissioni di inquinanti e di gas serra.
Paolo Bugatti
CANNON S.p.A.Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, entra a far parte della Società Bono Energia S.p.A., del Gruppo Cannon S.p.A, all’interno della quale ricopre vari incarichi nell’area commerciale, nell’ambito dell’energia per impianti cogenerativi e centrali termiche ad alto rendimento e a basse emissioni. Dal 2000 dirige la Divisione Ingegneria della Società Bono Energia S.p.A. Ricopre oggi il ruolo di Corporate Sales & Marketing presso la holding del gruppo Cannon S.p.A. Dal 2012 è Membro del Consiglio Direttivo del Lombardy Energy Cleantech Cluster. Dal 2013 partecipa al tavolo del Comitato Tecnico Energia di Assolombarda.
Andrea Lanuzza
Gruppo CAPDirettore Area Tecnica di Gruppo CAP
Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano e con un Executive MBA alla SDA Bocconi, è cresciuto professionalmente nell’industria dell’ambiente con esperienze sia nazionali che internazionali, sia in società private che in società pubbliche.
Dal 2016 copre il ruolo di Direttore del Servizio Fognatura del gruppo CAP con responsabilità sulle infrastrutture di fognatura e depurazione e delle attività industriali nel territorio della provincia di Milano
Claudio Fiorentini
Nato nel 1964 a Gallarate (VA), è Responsabile Affari Istituzionali Territoriali per il Nord Italia per il Gruppo Enel.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ha iniziato la propria attività lavorativa nell’ambito del procurement. Nel 1991 è entrato a far parte del Gruppo Enel nella gestione del personale e poi della comunicazione occupandosi di importanti progetti di immagine e della quotazione in Borsa di Enel Spa.
Dopo una parentesi internazionale come Direttore Comunicazione di Enelpower, nel 2009 assume posizioni manageriali di crescente responsabilità nell’ambito delle Relazioni Esterne ed Istituzionali per Enel Italia.
Attualmente ricopre anche l’incarico di Responsabile Rapporti con Associazioni.
Giuliano Ramondino
Schneider ElectricDiplomato in Elettrotecnica presso l' I.T.I.S "P.HENSEMBERGER" di Monza, dopo varie esperienze nel settore automazione industriale, entra a far parte della società Schneider Electric all'interno della quale ricopre vari incarichi nell'area commerciale. Dal 2017 esercita il ruolo di Sales Manager per l'area Lombardia, focalizzandosi sui processi di digitalizzazione ed efficientamento energetico delle imprese.
Luigi Tischer
Ariston ThermoProgram Manager per tecnologie avanzate di climatizzazione. In passato, ha ricoperto ruoli di Strategic Business Director, Coordinatore di progetti europei, Direttore di Business Unit e Direttore Operations. Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, Master in Business Administration presso la Colorado State University. Ampia esperienza nella gestione di progetti di livello internazionale, R&D e Organization Management. Conoscenza approfondita di tecnologie della climatizzazione.
Giovanni Bergna
Lariana DepurDirettore Tecnico presso Lariana Depur SpA. Laureato presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Ambientale. Si è occupato di trattamento di acque reflue urbane e industriali, di progettazione di impianti prevalentemente come processista, di sistemi di gestione (qualità e ambiente). La società Lariana Depur gestisce impianti di depurazione di acque reflue urbane, con una significativa componente di acque reflue industriali, nel distretto tessile di Como.
Nicola Budelli
Bama TechnologiesImprenditore, AD Bama srl, Presidente Bama Viti srl, aziende che operano rispettivamente nel trattamento chimico ed elettrochimico delle superfici metalliche e nella meccanica di precisione. Presidente presso Piccola Impresa Confindustria Altomilanese, presidente della commissione Attività Economiche del comune di Turbigo. Già consigliere presso TAM Tutela Ambientale del Magentino SPA
Paolo Gianoglio
ICIMLaureato in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, MBA presso SDA Bocconi, da 25 anni si occupa di certificazione e normazione. Dal 2008 è stato Direttore in ICIM SpA, organismo di certificazione con un forte orientamento strategico verso i settori della meccanica e dell’energia. Negli ultimi anni ha diretto il progetto Industria 4.0, sviluppando il servizio di attestazione per l’accesso ai benefici fiscali (iper-ammortamento e credito d’imposta) e altri servizi di supporto alle imprese per lo sviluppo di progetti di digitalizzazione della manifattura. Attualmente è Direttore HR e Relazioni Associative di ICIM Group, società capogruppo che possiede ICIM SpA, il laboratorio Omeco srl e l’organismo notificato PED Consorzio Pascal. Partecipa alle attività normative dei comitati tecnici UNI CT 033/SC 05 “BIM e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” e UNI CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”.
Aldo Locatelli
Ars Aedificandi SpaSocio e Dirigente di ARS Aedificandi SPA. Laureato in filosofia, si occupa di innovazione e sviluppo strategico dell’impresa. Da oltre 20 anni ha maturato esperienze come dirigente di azienda e di associazione di categoria del settore edile.
Piero Manzoni
Neorurale HubLaureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano con Master in Economia Aziendale. Dal 1989 al 1994 Gruppo Schneider e dal 1994 al 2001 ha occupato diverse posizioni dirigenziali all'interno del Gruppo ABB, tra cui Direttore Generale di ABB Solutions. Ultima esperienza all'interno del Gruppo ABB come CEO e Country Manager di ABB Ltd in Libia, per il business globale del gruppo svizzero-svedese.
Da luglio 2001 ad aprile 2006 Amministratore Delegato di Siemens Power e tra le altre cariche, Presidente Esecutivo di Fiat Avio Power Services SpA, Presidente Esecutivo e CEO di Telegyr SpA e Presidente di Bonus Wind Power Italia SpA. Nello stesso periodo membro del Consiglio Direttivo del CESI e del Comitato Esecutivo della Federazione ANIE.
Da aprile 2006 a novembre 2008 CEO di Alpiq e Presidente di Energit SpA, nonché membro del consiglio di amministrazione del World Energy Council for Italy. Da gennaio 2009 al 1° gennaio 2016 CEO di Falck Renewables SpA società quotata alla Borsa di Milano e Falck Energy SpA, CEO e Direttore Generale di Falck SpA, nonché membro del comitato di Assolombarda, Assoelettrica e Assorinnovabili. Vice Presidente di Cisambiente. Membro della Rise Foundation, Assoambiente, ELO (European Land Owner Association).
Da gennaio 2016 Fondatore&CEO di Neoruralehub, Amministratore Delegato @ Gruppo Neorurale, Presidente Esecutivo di Menoenergia e Presidente Esecutivo di Acqua & Sole.
Angelo Luigi Marchetti
MarlegnoLaureato in ingegneria civile, imprenditore appassionato ed entusiasta, è un convinto sostenitore dell'innovazione come principale motore per creare valore e crescita nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
E’ amministratore delegato di Marlegno srl, azienda specializzata nella bioedilizia in legno, Presidente di Assolegno (FLA) associazione delle prime lavorazioni e costruzioni in legno, e presidente di Edinnova, rete di imprese nel settore delle costruzioni che investono in progetti di ricerca e sviluppo.
Gianni Valli
BBV HoldingPresidente del Comitato Strategico e del Comitato Sicurezza di BBV Holding S.r.l. (Gruppo BBV Inoflex). Laureato all’Università Cattolica di Milano, Avvocato d’Impresa, iscritto all’O.d.A. di Milano. Svolge attività di consulenza direzionale e operativa in ambito strategico, organizzativo, amministrativo, per banche, imprese I.T. e manifatturiere. Dal 2018 è Rappresentante della IICUA (Camera di Commercio Italiana negli UAE). Affianca (anche con una propria struttura stabile in Dubai e Abu Dhabi) imprese italiane che hanno interessi o intendono sviluppare la propria presenza nei Paesi del GCC.
Roberto Colombo
Assolombarda Confindustria Milano Monza e BrianzaDal 2015 Senior Advisor PRICEWATERHOUSECOOPERS ADVISORY SPA, settore E&U, componente del Gruppo Tecnico Energia presieduto da Alessandro Spada, VRV SPA, Vicepresidente Affari Istituzionali, Energia e Ambiente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
In precedenza è stato Presidente di AGAM SpA con deleghe allo sviluppo, alle strategie e all'aggregazione con ACSM di Como. Vicepresidente esecutivo della nuova società aggregata "ACSM_AGAM SpA" dal 2008 al 2011 e poi Presidente con delega dal 2012 al 2015.
Fernando Alberti
LIUC Università CattaneoProfessor Fernando G. Alberti, Presidente della think-tank Harvardiana Strategique, è Institutes Council Leader presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, dove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness. È Professore di Microeconomics of Competitiveness e Distinguished Research Fellow alla Ecole des Ponts Business School a Paris (Francia). È anche Professore Ordinario di Strategie Imprenditoriali e Direttore dell'Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della LIUC (Italia). Siede negli advisory board di numerosi centri e istituti di competitività in vari Paesi nel mondo, così come nei consigli di amministrazione e negli advisory board di numerose istituzioni, cluster e imprese. È stato Industrial Strategist per l'UNIDO e per la Banca Mondiale, occupandosi di progetti di cluster e competitività. Dirige l’Osservatorio nazionale sulla competitività delle imprese di servizi e il progetto Italia Compete sulla competitività del nostro Paese. Il suo libro "Entrepreneurship by Design" è stato primo tra i best seller di business su Amazon. Nel 2019 il Professor Alberti è stato inserito dal Professor Porter nella Hall of Fame di Harvard Business School.
Gian Angelo Mainini
Elettromeccanica ColomboGianni Mainini, imprenditore titolare della Elettromeccanica Colombo, società che produce trasformatori elettrici dal 1901, presente su tutti i mercati mondiali.
Già sindaco di Inveruno e Presidente del Centro Studi Marcora, Past president di Confindustria Alto Milanese e di LE2C
Andrea Pastori
ANCE LombardiaSenior Project Manager presso ANCE Lombardia, l’Associazione regionale dei costruttori edili lombardi presso cui lavora dal 2008, responsabile dei temi della Tecnologia, dell’innovazione e dell’efficientamento energetico. Collabora con LE2C fin dalle prime mosse del Cluster; in particolare ha contribuito allo sviluppo e all’approfondimento dei temi del Green building, supportando la struttura organizzativa dell’organizzazione.
Marialuisa Volta
Università degli studi di BresciaProfessore Ordinario di Sistemi di Controllo presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli studi di Brescia. Coordinatore di progetti nazionali ed europei, sviluppa modelli di valutazione integrata per la pianificazione e il controllo della qualità dell’aria e le emissioni di gas serra. Componente di organismi internazionali per la valutazione delle politiche per la qualità dell’aria in Europa. Co-responsabile scientifico del tavolo di lavoro “Clean Air” del cluster LE2C.