SFIDE IDENTIFICATE
- Energie rinnovabili - sviluppo di nuove tecnologie e/o progettazione di sistemi di tecnologie per le fonti rinnovabili e integrazione su larga scala di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili diverse.
- Idrogeno - “deployment” contemporaneo di infrastruttura di produzione e distribuzione e di flotte significative di veicoli alimentati ad idrogeno; transizione da grey H2 a green and blue H2 (sviluppo di sistemi efficienti di produzione di idrogeno green o blue in grado di fornire volumi adatti agli impieghi energetici); integrazione dell’idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione di processi industriali energivori; integrazione dell’idrogeno[1] nelle smart grids elettriche;
- Smart Grids - impegno a dotare il sistema elettrico delle caratteristiche di flessibilità necessarie a fare fronte alla complessa gestione delle risorse rinnovabili, integrando tecnologie elettriche con quelle dell’informazione e comunicazione in un’ottica di Smart City (“città intelligente”) e di “Smart Metering” (telecontrollo della distribuzione energia, gas, elettricità, acqua), favorendo la proattività dei consumatori (da “consumer a prosumer”), l’efficienza, trasparenza ed efficacia dei sistemi energetici; l’illuminazione e le infrastrutturazioni per la mobilità elettrica.
- Maintenance e Repowering - manutenzione e ripotenziamento degli impianti con una attenzione all'allungamento del ciclo di vita dei prodotti (Extended Life Time); resa finanziaria degli investimenti in energie rinnovabili; sviluppo di nuove applicazioni di biocarburanti e recupero di materiali e metalli delle batterie elettriche.
OBIETTIVI DEL CLUSTER
- Accelerare lo sviluppo e ampliare il campo di applicazione di nuove tecnologie energetiche rinnovabili sul territorio lombardo, favorendo la nascita di progetti integrati, multidisciplinari e la diffusione di casi esemplari anche nelle piattaforme off-shore.
- Favorire la creazione di eco-regioni virtuose che mirano a ridurre di almeno il 10% il consumo energetico e promuovendo la transizione verso un modello di economia circolare basato su scambio di calore e simbiosi industriale.
- Realizzare azioni di sensibilizzazione e formazione verso le PMI delle filiere interessate.
- Favorire e sostenere la progettazione di interventi dimostrativi e integrati tra industria, ricerca e pubblica amministrazione per diffondere la cultura della “manutenzione e ripotenziamento” degli impianti con una attenzione all'allungamento del ciclo di vita dei prodotti (Extended Life Time) e recupero di materiali e metalli delle batterie al litio.
[1] “As for the distribution network, the “chicken and egg” dilemma can be solved by building the entire “henhouse” at a stroke…” from https://solarimpulse.com/news/hydrogen-the-great-unifier?utm_campaign=Bertrand+Piccard+news&utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_content=SIF+Hydrogen+article
PROGETTI SPECIALI
- Gruppo di Lavoro intercluster sul Biometano